Unpisi
sede > Emilia Romagna

Segreteria & Accreditamenti |
Eventi |
Notizie & Normative |
Link & Collaborazioni |
Corso presso DSP Reggio Emilia per Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro con obj di fornire conoscenze in merito alle nuove prospettive aperte dall'istituzione dell'Albo Professionale.
L'evento è patrocinato dalla FNO TSRM-PSTRP e dalla Segreteria Regionale e Nazionale UNPISI, ed è aperto ai TPALL AUSL RE e ARPAE di Reggio Emilia, sono previsti alcuni posti anche per esterni.
Le informazioni possono essere richieste alla Segreteria Organizzativa enrica.vitolo@ausl.re.it


Si ringrazia: l'Università di Parma, l'Azienda USL di Parma e il Comando di Polizia Municipale di Milano per la collaborazione al lungometraggio. SEGUIRÀ MOMENTO CONVIVIALE
Vi aspettiamo Numerosi !
E' gradito e-mail di conferma per la propria partecipazione all'evento: micotec@libero.it


"CONSERVARE IL PASSATO PROGETTANDO IL FUTURO"
E’ il titolo del convegno U.N.P.I.S.I. che si terrà a Parma il 31 maggio 2013, presso la sala del circolo ASPI Stradello Barbara Sanseverino n. 5 (via Paradigna).
L’iniziativa nasce dalla necessità di approfondire l’evoluzione e la competenza del Tecnico della Prevenzione alla luce delle recenti novità legislative riguardanti: il profilo, la riorganizzazione delle attività di controllo ufficiale in qualità, la figura nel contesto europeo.
Obiettivi del convegno:
> Evoluzione e competenza del Tecnico della Prevenzione
> Tecnici della Prevenzione e sistema qualità
> Sviluppo e carriera del Tecnico della Prevenzione
> Tecnici della Prevenzione nel contesto europeo


Ai Segretari Provinciali e al Consigliere Nazionale
Si convoca una riunione della Segreteria Regionale per il giorno 21/01/2013 dalle ore 15.15 alle ore 17.30, a Bologna presso la saletta del locale-bar di via Bovi Campeggi 18.
Ordine del giorno:
- Riorganizzazione della segreteria regionale,
- Consuntivo 2012,
- Programma 2013,
- Varie.
Il Segretario Regionale
Dr. Stefano Sghedoni

Il 19.12.2012 si è tenuto a Parma presso la sala congressi parrocchia Beato Andrea Ferrari l’incontro UNPISI sul tema; "il Tecnico della Prevenzione in Emilia Romagna: Competenze e prospettive future"

PARMA: Incontro fra Tecnici della Prevenzione organizzato dalla Segreteria Nazionale e Regionale Emilia Romagna su : “ Il Tecnico della Prevenzione in Emilia-Romagna: competenze e prospettive future”
Ll'incontro che vuol essere un momento propositivo e di confronto professionale si terrà dalla ore 14.30 alle 17.30 presso la sala Congressi Parrocchia Beato Andrea Ferrari Stradello Barbara Sanseverino, n 5 (Via Paradigna)


Casalecchio (BO) - Sala Convegni c/o Dipartimento Sanità Pubblica Via Cimarosa 5/2 ,dalle ore 14,30 alle ore 17,00. La giornata rappresenta il continuum di un bisogno professionale che a livello nazionale è sempre più sentito dal profilo del Tecnico della Prevenzione, con il supporto dei colleghi di Bologna i professionisti si incontrano per confrontarsi sulla materia e sulle offerte di copertura ad oggi in essere accessibili a tutti i tecnici della prevenzione.

"La Responsabilità professionale del Tecnico della Prevenzione: proposte e soluzioni assicurative”
Il rischio professionale per i Tecnici della Prevenzione, siano essi dipendenti che liberi professionisti, rappresenta oggi un problema particolarmente importante e sentito dal corpo professionale. Per tale motivo i Tecnici della Prevenzione si incontrano per confrontarsi su proposte e soluzioni possibili le quali, affrontate con un corretto approccio di analisi del rischio, permettano di favorire sia il corretto esercizio professionale sia il mantenimento della propria vita sociale - Dipartimento di Sanità Pubblica – Azienda U.S.L. Cesena Via M.Moretti , 99; ore 9.00 –13.00

BOLOGNA: Ospedale Bellaria - AULA MAGNA Padiglione Tinozzi Via Altura,3
Seminario (SiTI - UNPISI - Aitep - AUSL Bologna - Università di Bologna) sul ruolo del Tecnico della Prevenzione, sui percorsi di formazione, responsabilità professionale e buone pratiche - Oltre al seminario, alla cui tavola rotonda parteciperà il VicePresidente M. Di Giusto, è prevista una sessione poster alla quale è possibile partecipare.
La figura del tecnico della prevenzione sta assumendo una rilevanza sempre più strategica. A questi professionisti vengono richieste prestazioni sempre più complesse. Ci si pone la domanda se l’attuale
preparazione sia in grado di supportare queste nuove incombenze e quali siano le nuove responsabilità a cui questa figura sarà chiamata a far fronte

REGGIO EMILIA: 11 MAGGIO 2011 ore 14.00 – 18.00 presso la sala della Quercia Dipartimento di Sanità Pubblica via Amendola n°2. I bisogni dei Tecnici della Prevenzione espressi all'Associazione, grazie anche alle attivazione individuali sempre più essenziali ad un'appropriata risoluzione delle criticità, trovano soddisfazione nella presente giornata che vuol costituire un momento di confronto e crescita del Tecnico della Prevenzione quale punto di RI-partenza del profilo inteso come individuo e gruppo professionale.

“Assicurare le responsabilità professionali del Tecnico della Prevenzione” ; a seguire: I Tecnici della Prevenzione s’incontrano con l’Associazione per confrontarsi sullo sviluppo della professione - c/o SALA CHOPIN - pad. 22 quartiere Fieristico di Bologna “Ambiente Lavoro” ore 09.00 - 13.00

TUTTE LE NEWSLETTER 2016 EMILIA ROMAGNA E LE E-MAIL DEL SEGRETARIO REGIONALE DR STEFANO SGHEDONE DA SCARICARE (pdf)


Circolare N. 10 del 05/06/2014 "Indicazioni ai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL in tema di vigilanza nei luoghi di lavoro "Linee di indirizzo in materia di vigilanza nei luoghi di lavoro, indagini per infortuni sul lavoro e per malattie professionali".


Il documento contiene la specificazione dei principi e dei criteri cui far riferimento per l'attività di vigilanza/controllo, anche ai fini dell'accreditamento dei DSP.
Il provvedimento consentirà al sistema regionale una maggiore omogeneità nelle metodologie del controllo ufficiale, incrementando trasparenza e omogenità nei comportamento e valorizzazione della professionalità degli operatori di vigilanza.


DETERMINAZIONE n° 1227 del 15/02/2013 EMILIA-ROMAGNA "COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI (L.R. 6/1996 E SMI). CHIARIMENTI E INDICAZIONI OPERATIVE INERENTI MODALITÀ ORGANIZZATIVE, VIGILANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO, DI CUI ALLA D.G.R. N. 2033/2012"
Molte le novità, una tra tutti la GRATUITA' della certificazione dei funghi selvatici per la vendita al dettaglio e per la somminitrazione, inoltre estesa la possibilità dei micologi privati alla certificazione sul fresco.


Protocollo tecnico operativo per la categorizzazione del rischio degli operatori del settore alimentare (OSA) in Emilia Romagna ai fini dell'organizzazione del controllo ufficiale dei Servizi SIAN/SVET Emilia-Romagna, approvato in sede Conferenza/AUSL 22.11.2012.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------


LEGGE REGIONALE 2 aprile 1996, n. 6 " DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI NEL TERRITORIO REGIONALE"
Testo coordinato con le modifiche apportate da L.R. n. 38/2001, L.R. n. 7/2004, L.R. 15/2011


I SERVIZI ISPETTIVI DEI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA
APPLICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA' -
"I requisiti di funzionamento/accreditamento dei Servizi dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle Aziende USL Emilia-Romagna che espletano attività di controllo ufficiale in tema di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali".

Elaborato dal Servizio Sanitario regionale

Il sistema qualita' per l'accreditamento istituzionale in Emilia-Romagna Sussidi per l'autovalutazione e l'accreditamento

REQUISITI SPECIFICI PER L'ACCREDITAMENTO DEI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA

Integrazione alla delibera di Giunta regionale n. 385/11 "Requisiti specifici per l'accreditamento dei Dipartimenti di Sanità pubblica" per quanto riguarda i requisiti di funzionamento/accreditamento dei Servizi dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle Aziende USL che espletano attività di controllo ufficiale in tema di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali - link delibera

Portale del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna dell'Emilia Romagna che si occupa di sicurezza alimentare e nutrizione.
http://www.alimenti-salute.it/
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sito istituzionale SICAL ( SICurezza ALimentare ) dell' Azienda USL di Parma
Il progetto SICAL (SICurezza ALimentare) è nato per modernizzare e sviluppare i controlli ufficiali operati dalle Autorità competenti della regione Emilia Romagna (Servizi veterinari e SIAN delle AUSL regionali) sui processi di produzione del settore alimentare, secondo i requisiti previsti dalle normative europee in materia di sicurezza alimentare.
http://www.sical.ausl.pr.it/
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Link utili dei SERVIZI S.I.A.N. (Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL REGIONE EMILIA-ROMAGNA
http://www.alimenti-salute.it/link_sian.php
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sito istituzionale Sicurezza sul Lavoro Regione Emilia-Romagna
http://www.regione.emilia-romagna.it/sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'Educazione continua in medicina in Emilia-Romagna (ECM)
http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/aree_di_programma/cdf/gr_fun/pr_ecm.htm
Segreteria [Mostra]
Segretario Regionale | |||
Stefano Sghedoni | emiliaromagna.unpisi@unpisi.it |
Segretari Provinciali | |||
Daniele Inzani | Piacenza | d.inzani@ausl.pc.it | |
Giovanni Rossi | Parma | micotec@libero.it | |
Gianluca Lorenzi | Bologna | gianluca1810@gmail.com | 339 4471380 |
Amieto Fiorentino | Ravenna | wamlet@libero.it | |
Davide Bianchi | Forlì-Cesena | davide.bianchi@ausl-cesena.emr.it | Tel. Uff. 0547 352030 |
Giovanni Baiona | Rimini | Giovanni.Baiona@auslrn.net | |
Stefano Sghedoni | Reggio Emilia | unpisi.re@gmail.com | |
Tiziano Farina | Modena |
tizianofarina@gmail.com |
|
da nominare | Ferrara | ||
Responsabile pagina web regionale | |||
Giovanni Rossi | micotec@libero.it |
Accreditamenti
La segreteria regionale unpisi, attraverso propri rappresentanti professionali nell'interesse della professione, è presente presso le seguenti strutture istituzionali:REGIONE EMILIA ROMAGNA
- CONSULTA DELLE PROFESSIONI SANITARIE: Stefano Sghedoni
Rappesentanti commissioni per l'esame abilitante all'esercizio professionale: nominati dalla segreteria regionale, a rotazione fra gli iscritti ed in relazione alle rispettive competenze professessionali
- Univesità degli Studi di Bologna (sede Imola)
- Universita degli Studi di Parma
Ultime Notizie
09/03/2020![]()
| ||||||||||||||||
22/01/2020![]() «Organizzazione e metodi del controllo ufficiale degli alimenti» Organizzazione e metodi del controllo ufficiale degli alimenti - 50 crediti ECM per medici veterinari e tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro - numero massimo di partecipanti: 30 PERUGIA, CENTRO CONGRESSI GIO’ JAZZ
| ||||||||||||||||
17/11/2019![]() INCONTRO TECNICI DELLA PREVENZIONE ORDINE TSRM PSTRP di PARMA e SEGRETERIA NAZIONALE UNPISI - 22-novembre -2019 presso la sede dell'Ordine di Parma Via Martiri della Liberazione n. 34/a ore 14:00 - 16:30 Registrazione partecipanti | ||||||||||||||||
14/01/2019![]() Intervento della Segreteria Regionale ai Presidenti degli Ordini Provinciali TSRM PSTRP Emilia Romagna lettera sui percorsi di accesso alla nostra Professione Sanitaria di Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro prima delle regole concorsuali che prevedevano la Laurea abilitante SNT/4 come requisito di accesso.
| ||||||||||||||||
28/11/2018![]() La Legge 3/2018 (Lorenzin) ha segnato una importantissima svolta per tutti noi Tecnici della Prevenzione, con le disposizioni per il riordino delle Professioni Sanitarie, tra cui anche la nostra. La Legge Lorenzin era attesa da ben 12 anni, infatti, già con la L 43 del 01/02/2006, che prevedeva fra l'altro figure mai del tutto soddisfatte per la nostra professione (es. professionisti Coordinatori, professionisti Specialisti e professionisti Dirigenti), si erano legiferate disposizioni per l'istituzione degli Albi Professionali Sanitari da attivare entro 6 mesi dall'entrata in vigore del dispositivo ... vari Governi successivi non hanno mai ottemperato portando le varie proposte di legge colpevolmente fino a fine legislatura nonostante l'unanimità dei consensi parlamentari. Per approfondire tutti gli aspetti che ci coinvolgono faremo un corso/seminario Dipartimentale sul presente e futuro dei Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TPALL): Mercoledì 28 Novembre 2018 presso la Sala Galloni dalle 8.00 alle 13.30. Si parlerà dell'Ordine, del nostro nuovo Albo e dei relativi vantaggi nonché obblighi deontologico-professionali con docenti di rilievo nazionale per la nostra Professione. Sono previsti Crediti ECM per i Tecnici della Prevenzione
| ||||||||||||||||
24/10/2018![]() AVVISO AI SOCI: Il Segretario Regionale UNPISi, il Coordinatore RAMR dell'Emilia-Romagna e tutta la segreteria regionale, invitano OOSS, associazioni, giornalisti e singoli Professionisti a non fornire informazioni che non siano verificate o non siano richieste e fornite dai canali ufficiali, come Federazione Nazionale degli Ordini e, per i Tecnici della Prevenzione, UNPISI, quale Associazione Maggiormente Rappresentativa.
| ||||||||||||||||
30/06/2018![]() LEGGI NEWSLETTER EMILIA ROMAGNA SPECIALE
| ||||||||||||||||
19/03/2018![]() CONVEGNO UNPISI "Uno sguardo verso il futuro Il Tecnico della Prevenzione" 16 MARZO 2018 PARMA La figura del Tecnico della Prevenzione vive un momento storico di profonda trasformazione. Dopo ben un secolo e mezzo dall’istituzione di questa professione con la Legge Lorenzin il Tecnico della Prevenzione avrà ora un proprio ordine, ma non solo, i nuovi regolamenti comunitari estendono ulteriori competenze e responsabilità nell’attività del controllo ufficiale. Questa iniziativa vuole fare il punto della situazione di questo professionista partendo dall’ambito lavorativo, le competenze del passato e quelle attuali e interrogandosi sulle prospettive future e sulle sfide che ci attendono con l’istituzione dell’ordine. 16 marzo 2018 Sala parrocchiale “Beato Andrea Ferrari” Piazza Picco, 1 PARMA SCARICA LOCANDINA EVENTO SCARICA SCHEDA ISCRIZIONE COME RAGGIUNGERE LA SEDE DELL 'EVENTO VEDI SPOT YOUTUBE EVENTO UNPISI SCARICA LE RELAZIONI
| ||||||||||||||||
30/01/2018![]()
| ||||||||||||||||
17/12/2017![]() Alle Redazioni dei Giornali dell’Emilia-Romagna da parte della Segreteria Regionale UNPISI - rappresentanza Professioni Sanitarie Tecniche della Prevenzione:
Il disegno di Legge n° 1324B, cosiddetto ddl Lorenzin, è in queste ore in attesa di essere calendarizzato nei lavori delle Camere per la sua conversione in Legge ma, nonostante i vari passaggi nelle aule per ben 12 anni e l’ultima approvazione all’unanimità e senza modifiche alla XII Commissione Igiene e Sanità del Senato, rischia di rimanere vergognosamente ancora ferma. Il prossimo martedì 19 dicembre verrà fissato un ordine di priorità con cui si voteranno gli ultimi provvedimenti prima dello scioglimento delle Camere e il ddl Lorenzin rimane in coda ad altri disegni di legge (su cui esistono ancora molte divisioni in aula), con il rischio che un provvedimento atteso da così tanti anni, da ben 400mila Professionisti Sanitari (21 Professioni suddivise in infermieri-ostetrici, tecnici della riabilitazione, tecnici diagnostici e tecnici della prevenzione) e di grande importanza per gli aspetti di tutela della salute dei cittadini italiani, approvato da tutte le forze politiche e sociali, rimanga ancora escluso dai lavori in aula, rilegato nel limbo dei provvedimenti sospesi per sacrificio all’altare di quelli a maggior interesse elettorale per alcune parti politiche. In queste ore i Professionisti Sanitari, e tra loro anche i Tecnici della Prevenzione, si stanno mobilitando per inviare un forte appello al Ministro della Salute e al Presidente del Senato affinché si provveda a inserire il ddl Lorenzin nei primi lavori d’aula per la definitiva conversione in Legge. Auspichiamo che il provvedimento possa finalmente terminare il percorso legislativo nell’interesse dell’intera popolazione italiana e tra questa della popolazione emiliano-romagnola.
Il Segretario UNPISI Regione Emilia-Romagna Dott. Stefano Sghedoni | ||||||||||||||||
12/10/2017![]() | ||||||||||||||||
06/07/2017![]()
| ||||||||||||||||
02/04/2017![]() Continua la collaborazione tra la Segreteria regionale e gli Atenei di Parma e Bologna, in particolare sono stati fatti una serie di incontri con i Presidi e il Coordinatore dei corsi di Laurea triennale e Magistrale dell'Alma Mater Studiorum (Università di Bologna), con i quali la nostra associazione ha allacciato una collaborazione costruttiva con l'obiettivo di contribuire al miglioramento qualitativo dell'offerta formativa sia a giovani studenti sia a studenti-lavoratori (per gli interessati: http://corsi.unibo.it/magistrale/ScienzePrevenzione/Pagine/default.aspx) segue allegato verbale dell' incontro
| ||||||||||||||||
16/12/2016![]() Sala parrocchiale Beato Andrea Ferrari
RIDERE NON È SOLO CONTAGIOSO, MA È ANCHE LA MIGLIORE MEDICINA. (PATCH ADAMS) |
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

La prevenzione e le sue prospettive: la visione del Tecnico della Prevenzione Sala Serenata - 1° piano Convegno
- Ingresso libero - Capienza sala: 50 posti - SCARICA LA LOCANDINA
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

L'iniziativa si terrà a Parma il 10 giugno 2016 presso la Sala parrocchiale Beato Andrea Ferrari Piazza Picco, 1 PARMA.
LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO E' GRATUITA A TUTTI GLI ISCRITTI UNPISI IN REGOLA CON L'ISCRIZIONE
VEDI SPOT EVENTO
SCARICA LA LOCANDINA E LA SCHEDA D'ISCRIZIONE
SCARICA LUCIDI EVENTO UNPISI E FOTO DELLA GIORNATA FORMATIVA
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

TUTTI I NUMERI DELLE NEWSLETTER REGIONALI E LE RELATIVE E-MAIL DEL SEGRETARIO REGIONALE DA SCARICARE (PDF)
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

Carissimo collega,
In occasione delle imminenti festività Natalizie e dell’arrivo dell’anno nuovo sono lieto di augurarti a te e alla tua famiglia BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO, da parte della Segreteria Regionale e Nazionale dell' UNPISI Emilia- Romagna. Altresì con l’occasione ti voglio invitare all’incontro natalizio che si terrà LUNEDI 21 DICEMBRE 2015 alle ore 15:00, a Parma c/o la sala Parrocchia Beato Andrea Ferrari Stradello Sanseverino n. 5 (via Paradigna) non solo per discutere delle numerose novità riguardanti la nostra professione, ma anche per scambiarci gli auguri sinceri di un felice e sereno anno 2016 brindando con spumante e dolci natalizi. L'incontro ha lo scopo di raccogliere soldi per l'acquisto di doni da donare ai piccoli pazienti ricoverati al reparto di pediatria oncologica del nostro Ospedale di Parma. Ridere non è solo contagioso, ma è anche la migliore medicina. (PATCH ADAMS) UNO DEI MIEI FILM PREFERITI con Robin Williams Siete quindi tutti invitati ! REGALARE un sorriso ai bimbi rende il mondo più bello ! La partecipazione all’incontro è gratuita, si richiede solo una e-mail di conferma micotec@libero.it (dr Giovanni Rossi Segretario Nazionale UNPISI) e 5 Euro da donare ai bimbi del reparto pediatrico !
SI RINGRAZIA TUTTI I COLLEGHI DI PARMA PER L'EVENTO DEL 21 DICEMRE 2015 - VEDI FOTO :
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

Il 18 SETTEMBRE 2015 a Parma presso la sala congressi del circolo ANSPI parrocchiale Beato Andrea Ferrari, stradello Barbaro Sanseverino, n. 5 (via Paradigna), si è svolta l’evento formativo dal titolo:
“Frodi sanitarie: il ruolo del Tecnico della Prevenzione”.
> VIDEO DELL'EVENTO YOUTUBE
SI ALLEGANO LE RELAZIONE DELL'EVENTO
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |
Un bellissimo pomeriggio di contenuti e novità per la ns figura professionale. Si ringrazia tutti i colleghi che hanno partecipato e contribuito all'iniziativa.
Le relazioni sono pubblicate nei file allegati.
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

IL TECNICO DELLA PREVENZIONE IN EMILIA-ROMAGNA NUOVE SFIDE SEGRETERIA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA-SEGRETERIA PROVINCIALE DI PARMA Sala Parrocchiale “Beato Andrea Ferrari” Stradello Barbero Sanseverino (Via Paradigna)Si parlerà di:
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

Questa associazione di categoria U.N.P.I.S.I. (Unione Nazionale del Personale Ispettivo Sanitario d'Italia) esprime piena solidarietà ai Tecnici della Prevenzione del Servizio Veterinario della Ausl di Reggio Emilia che durante il proprio lavoro, nei controlli effettuati nella mattinata dell’11/10/2014, presso il “Mercato del contadino” a Reggio Emilia, sono stati aggrediti e costretti a chiamare le forze dell'ordine. Si tratta di un gravissimo episodio che misura l'alta tensione sociale di questi tempi. Purtroppo la più totale assenza, negli ultimi vent'anni, di programmazione nelle politiche territoriali, sociali ed economiche, hanno causato forti anomalie e disservizi nell'intero territorio nazionale, causando disaffezione verso le istituzioni ed un generale sentimento di rabbia. A questo si aggiunge la colpevole campagna contro il personale pubblico che da tempo mina il rapporto tra "funzionari" e cittadini. In tale allarmante quadro chi sta in prima fila e ogni giorno si spende e lotta per la tutela della popolazione (nel nostro caso tutela della salute pubblica), portando avanti la propria "missione" nonostante tutto (riduzione delle risorse, blocco degli stipendi e degli avanzamenti di carriera, strumenti obsoleti, carenza di personale, attacchi politici) rischia di divenire il capro espiatorio di una situazione causata da una pessima classe dirigenziale, pur essendone essi stesso vittima. . Esprimo la più completa e totale solidarietà ai colleghi, auspicando che la ragione possa di nuovo prevalere indicando le giuste vie di protesta civile senza mettere a rischio coloro che svolgono compiti tanto delicati quanto necessari per la salute dei cittadini, compiti sempre svolti con la massima professionalità e competenza, nonostante in questi anni si sia fatto di tutto per disincentivare il personale che vi si dedica con alto senso dell'onore e la massima abnegazione. Invito la politica, nonostante la campagna elettorale in atto, a non strumentalizzare quanto avvenuto, poiché le azioni di controllo, svolte anche su indicazioni di specifici Regolamenti Comunitari, hanno il solo scopo di garantire gli aspetti di igiene e salute pubblica a tutela di tutti i fruitori di un servizio, nel caso specifico i cittadini, ma anche a interesse degli stessi operatori economici che, certamente, non desiderano sottostare ad un sistema che agevola chi non osserva le regole, creando anche concorrenza sleale. In questo periodo osserviamo, in Italia, un fenomeno assai preoccupante, che richiama alla necessità di prevenzione solo quando ci si trova di fronte ad emergenze. La prevenzione, invece, è un lavoro svolto giorno per giorno, per evitare l’incombenza di rischi che potrebbero verificarsi se non adottate le necessarie misure di cautela e tutela, non solo con i controlli ma anche con la promozione della cultura della salute. Invito perciò tutti gli Enti in indirizzo a riportare il dibattito e i contenuti dell’informazione al vero obiettivo, rinunciando alle facili e superficiali argomentazioni populistiche ma analizzando più propriamente i fatti e le responsabilità che anche la politica ed i media hanno nel gestire situazioni difficili e conflittuali. Cordialmente il Segretario U.N.P.I.S.I. Regione Emilia-Romagna Dott. Stefano Sghedoni www.unpisi.it

Intervento del segretario regionale dr Stefano Sghedoni ai vertici dell'ASl di Modena per la sospensione del bando per il Concorso Pubblico per Collaboratore Tecnico – Professionale Ingegnere Civile Ambientale – CAT. D, per incarico a tempo indeterminato. Tale bando risulta non correttamente formulato, poichè in esso sono comprese funzioni specifiche riferite a competenze proprie della Professione Sanitaria di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (SNT/4).
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

Il Segretario Regionale dr Stefano Sghedoni denuncia un atteggiamento lesivo e discriminante verso i propri iscritti e nei confronti di tutte le Professioni Sanitarie infermieristiche e ostetriche (classe laurea SNT/1), tecniche della riabilitazione (classe laurea SNT/2), tecniche diagnostiche (classe laurea SNT/3), e tecniche della prevenzione (classe laurea SNT/4), afferenti alle Scuole di Scienze della Salute Umana (ex Facoltà di Medicina e Chirurgia), poiché nei bandi pubblicati e nei requisiti annunciati da codesta Regione non sono richiamate le rispettive classi di Laurea Magistrale (LM-SNT1, LM-SNT2, LM-SNT3, LM-SNT4), escludendole a priori nei bandi per i corsi di formazione di aspiranti manager sanitari (Direttori di Struttura Complessa), emanati dagli Atenei Universitari di Bologna e Ferrara.
LEGGI LA LETTERA INVIATA ALLE ISTITUZIONI REGIONALI
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

Riapertura termini concorsuali Dirigente Sassuolo
La segreteria Regionale Emilia Romagna ha trasmesso nota di richiamo all'Az Ospedaliera di Sassuolo per la mancanta indicazione della Laurea Magistrale della Prevenzione tra i requisiti per concorso da dirigente in cui era prevista l'area della Prevenzione.
Successivamente alla nota di richiamo della segreteria all'Az Ospedaliera di Sassuolo sono stati riaperti i termini per la selezione a Dirigente Professioni Sanitarie. LINK BANDO
www.ospedalesassuolo.it/riapertura-termini-avviso-selezione-n-1-dirigente-delle-professioni-sanitarie-infermieristiche-tecniche-della-riabilitazione-della-prevenzione-della-professione-ostetrica/
Il Segretario Regionale UNPISI Dr. Stefano Sghedoni

La Segreteria Regionale Emilia-Romagna è convocata per il giorno
Mercoledì 04/12/2013 dalle ore 15.00 alle ore 17.30
presso la sala Biblioteca Livi n Via Amendola n.2 a Reggio Emilia
(Area San Lazzaro, quartiere San Maurizio).
luogo d'incontro per raggiungere la sala: parcheggio DSP- AUSL RE ore 14.55
OdG:
- Verifica Iscritti delle Segreterie Provinciali
- Bilancio 2012 e predisposizione del 2013
- Organizzazione per il 2014
- Proposte 2014
- Varie ed eventuali
Il Segretario Regionale
Stefano Sghedoni


File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

Ribadiamo eventualmente quanto dicono le norme e il fatto che le aziende sanitarie hanno il diritto di integrare il loro organico con professionalità anche diverse ma solo per necessità specifiche di consulenza e lavoro d'equipe, senza che vi siano interferenze o abusi sull'esercizio delle professioni sanitarie.
Dr Stefano Sghedoni Segretario Regionale E.R. Dr Giovanni Rossi Consigliere Nazionale

File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

CONVEGNO U.N.P.I.S.I.
"CONSERVARE IL PASSATO PROGETTANDO IL FUTURO"
- PARMA - 31 MAGGIO 2013
E’ il titolo del convegno U.N.P.I.S.I. che si terrà a Parma il 31 maggio 2013, presso la sala del circolo ASPI Stradello Barbara Sanseverino n. 5 (via Paradigna).
L’iniziativa nasce dalla necessità di approfondire l’evoluzione e la competenza del Tecnico della Prevenzione alla luce delle recenti novità legislative riguardanti: il profilo, la riorganizzazione delle attività di controllo ufficiale in qualità, la figura nel contesto europeo.
Obiettivi del convegno:
> Evoluzione e competenza del Tecnico della Prevenzione
> Tecnici della Prevenzione e sistema qualità
> Sviluppo e carriera del Tecnico della Prevenzione
> Tecnici della Prevenzione nel contesto europeo
Un'occasione per riflettere sulle radici storiche e culturali di questa professione e coglierne le prospettive professionali future.
> Per le modalità di partecipazione vai sulla pagina UNPISI dei corsi e convegni
http://www.unpisi.it/corsiconvegni
> Vedi il video/spot su Yotube
https://www.youtube.com/watch?v=UcYt1nZ_fnk
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Segreteria Regionale e Nazionale UNPISI
I Sindaci hanno ringraziato per la nostra partecipazione al lutto
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

- Albo Nazionale dei Tecnici della Prevenzione,
- Attività svolte dall’associazione in Emilia Romagna,
- Sviluppo professionale
- varie
NEW!!! RETTIFICA L'incontro NON si terrà Martedì 26 Febbraio 2013, ma è stato rimandato al 19/03/2013, dalle 15 alle 18 presso la Sala Verde, 2° piano, DSP, Strada Martiniana 21, Baggiovara - Modena
per informazioni sulla sala potete rivolgervi a Marverti Maura [m.marverti@ausl.mo.it]
Siate numerosi!
Un caro saluto.
Il Segretario UNPISI per le provincie di Modena, Reggio Emilia
e per la Regione Emilia Romagna
Stefano Sghedoni

File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |

1. Nomina del Presidente e del Segretario dell'Assemblea;
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |
la sciagura che ha colpito i nostri territori ha lasciato il segno su noi tutti, so che molte delle persone che non hanno avuto danni diretti si sono già attivate per dare una mano, ognuno secondo le proprie possibilità e la propria disponibilità, a tal scopo il link sotto riportato contiene un comunicato della Provincia di Reggio Emilia, con indirizzi e informazioni utili per facilitare il compito degli aiuti alle popolazioni più direttamente colpite.
Per ogni altra cosa raccomando di rivolgersi solo ad associazioni o enti credibili (protezione civile, croce rossa, AVIS, Comuni, Provincia, ecc..), al fine di evitare il solito rischio truffa.
Auguro a tutti di ritrovare la serenità momentaneamente perduta, pur nella convinzione che riusciremo a passare anche questi brutti momenti, con la forza e la caparbietà che ci ha sempre contraddistinti.
Un forte abbraccio.
Stefano Sghedoni
www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=703&IDSezione=3927&ID=466954
Convocata la Consulta regionale, alla quale UNPISI partecipa, delle professioni sanitarie dell'Emilia Romagna all'd.g.:
- Fabbisogni professioni sanitarie e rapporti con la regione
- Aggiornamenti su questioni professionali in Emilia Romagna e nazionali
- Struttura e coordinamento consulta
- Varie ed eventuali

File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. | |
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |
Nella sezione eventi: il giorno 11 MAGGIO 2011 a REGGIO EMILIA FOCUS PROFESSIONALE: “Competenze e Responsabilità del Tecnico della Prevenzione sviluppo del profilo fra coordinamento e dirigenza professionale”
FORLI - CESENA:In data 4 Giugno si è tenuta l'assembla dei soci della provincia di Forli - Cesena, ad un'unanimità Alessandro Ronconi è stato nominato nuovo segretario provinciale. A lui ed a tutta la segreteria i migliori auguri di buon lavoro (segue verbale assemblea)
File: | |
---|---|
Devi essere iscritto all'UNPISI per poter scaricare questo file. |